template CATEGORY.html

  • Lo sviluppo emozionale dal biologico al mentale

    Lo sviluppo emozionale dal biologico al mentale

    L’osservazione clinica ha portato sempre più a considerare come lo sviluppo psichico e quello somatico siano direttamente correlati in tutta l’età evolutiva ed in particolare nei primi anni di vita, cosicche non si può accuratamente studiare l’uno senza l’altro.Mi trovo a considerare il processo di sviluppo come un processo continuo, che ha inizio nell’utero al…

    Leggi tutto…


  • Psicoanalisi e adolescenza: Il limite

    Psicoanalisi e adolescenza: Il limite

    Il ricordo di un gioco per ragazzi diventa il pretesto per porsi domande sul significato del limite e sulle varie modalità emozionali che l’adolescente vive nell’affrontarlo

    Leggi tutto…


  • Psicoanalisi e adolescenza: Il controtransfert

    Psicoanalisi e adolescenza: Il controtransfert

    Dalla prima concezione di Freud sul controtransfert come ostacolo per la conoscenza analitica, superabile solo con l’analisi personale, garante della neutralità e dell’analista, si è giunti alla valorizzazione delle emozioni suscitate nell’analista per la comprensione del paziente, e come base per interpretazioni più efficaci di quanto permesso da un atteggiamento solo razionale, in contraddizione con…

    Leggi tutto…


  • Il giovane adulto: tra l’adolescenza e l’adultità

    Il giovane adulto: tra l’adolescenza e l’adultità

    Questo lavoro nasce dalle esperienze e dai momenti di riflessione del gruppo ASSIA sulla fase della vita che va dalla adolescenza alla età del giovane-adulto, età in cui si dovrebbe sperimentare il riconoscimento del proprio Sé e della propria identità sessuale, della propria individuazione che l’uomo non raggiunge mai e la cui ricerca continua tutta…

    Leggi tutto…


  • Dinamiche della relazione precoce madre-bambino nella società multietnica: tra psicoanalisi e antropologia

    Dinamiche della relazione precoce madre-bambino nella società multietnica: tra psicoanalisi e antropologia

    Le autrici si propongono di esplorare il modo in cui i tratti culturali entrano nella relazione precoce tra madre e bambino. Individuano come tema della ricerca i tratti che caratterizzano la cultura africana in merito all’allevamento dei bambini, ritenendo che la differenza culturale consenta di rendere visibili le dinamiche relative agli elementi culturali e i…

    Leggi tutto…


  • La memoria: tra neuroscienze e psicoanalisi

    La memoria: tra neuroscienze e psicoanalisi

    Le neuroscienze hanno dimostrato l’esistenza di un doppio sistema della memoria che opera nel nostro cervello: una memoria esplicita o dichiarativa, che permette il ricordo della propria storia autobiografica e che necessita dell’integrità del lobo temporale mediale e dell’ippocampo; una memoria implicita o non dichiarativa, che non necessita di queste ultime strutture e che non…

    Leggi tutto…