Dinamiche della relazione precoce madre-bambino nella società multietnica: tra psicoanalisi e antropologia

Tra psicoanalisi e antropologia

30/06/2006 9:00
Catania

Monastero dei Benedettini Biblioteche Riunite Civiche e U. Recupero via Osservatorio 13

Le autrici si propongono di esplorare il modo in cui i tratti culturali entrano nella relazione precoce tra madre e bambino. Individuano come tema della ricerca i tratti che caratterizzano la cultura africana in merito all’allevamento dei bambini, ritenendo che la differenza culturale consenta di rendere visibili le dinamiche relative agli elementi culturali e i fenomeni connessi. La ricerca utilizza il metodo messo a punto dal fondatore dell’etnopsicoanalisi George Dèvereux, che tiene separati i materiali etnografici dalle riflessioni psicodinamiche studiandone la complementarietà.

Con la tecnica psicoanalitica dell’Infant Observation sono state seguite alcune famiglie di immigrati africani a Torino: le autrici presentano le loro riflessioni sul punto di incontro tra gli aspetti psicodinamici e quelli antropologici del materiale osservativo. Osservando lo scambio affettivo che ha luogo tra padre, madre e bambino è possibile infatti individuare la connessione tra elementi culturali e aspetti degli oggetti interni e delle loro funzioni.

Si propone l’ipotesi che la cultura, ovvero un sistema di saperi condivisi, entri nella relazione primaria come tramite e come sistema di riferimenti per l’elaborazione delle angosce connesse alla nascita e alla crescita di un bambino: una grammatica di codici di comportamento strutturata dalla tradizione e articolata in modo originale nella mente di ogni individuo coinvolto.

Le autrici specificano il concetto di “elemento culturale” nel particolare contesto dell’allevamento dei bambini, osservandone il tradursi in azioni di cura, dotate di risonanze intime. La prima fase della ricerca ha messo in luce il significato affettivo di elementi della tradizione africana relativi all’allevamento dei bambini e il loro ruolo nella dinamica della relazione tra la madre, il padre e il bambino.

La seconda fase della ricerca è indirizzata verso lo studio di come elementi culturali occidentali vengano assorbiti dalle madri africane. La ricerca esplora come tale cambiamento sia diversamente connotato a seconda sia del significato affettivo che degli elementi culturali.

RELATORI