template SINGLE-COLLABORATORE.html

Diletta La Torre

Nata a Messina il 3/5/52, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina nel 1977 con la votazione di 110/110 e lode. Specializzata in Psichiatria presso l’Università Messina nel 1982 con la votazione di 50/50 e lode. Dal 1980 è stata assunta in ruolo presso l’Università di Messina come ricercatore confermato della Facoltà di Medicina e Chirurgia, prima presso la Cattedra di Psicologia Medica, in seguito presso il Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche; dal dicembre del 2005 è Professore associato di Psichiatria nell’Università di Messina, presso il medesimo Dipartimento; è Dirigente medico presso la UOC di Psichiatria del Policlinico Universitario di Messina; si occupa in particolare della formazione degli specializzandi alla psicoterapia e della organizzazione dell’ambulatorio di Psicoterapia della AOU di Psichiatria,  del quale è responsabile dal 1991. Dal 1984 al 1994 è stata componente privato della Corte d’Appello di Messina, Sezione minori, in qualità di esperta. Ha conseguito una specifica formazione psicoanalitica individuale e di gruppo. Dal 1995 membro associato della Società di Psicoanalisi Italiana e dell’International Psychoanalitic Association; dal luglio 2008 ha ottenuto la qualifica di Membro Ordinario. Dal 1996 è membro didatta con funzioni di training dell’Istiuto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, riconosciuto con decreto MURST 29/9/94, e socio della European Federation for Psychoanalitic Psychoterapy. Ha svolto e svolge attività didattica: per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia (corso integrato di Psichiatria); per gli studenti del corso di laurea per Fisioterapisti (psicologia generale, psicologia clinica, psichiatria); presso il corso di laurea in Riabilitazione psichiatrica e psicosociale (psicologia dinamica ); presso le Scuole di specializzazione in Psichiatria e in Igiene Mentale (psicologia dinamica, psicoterapia); presso la scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica ( teoria e tecnica del colloquio; formazione psicoterapeutica secondo un modello dinamico); presso la scuola di specializzazione di Medicina dello Sport (psicologia dello sport); presso  numerosi  corsi di perfezionamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia (psicologia medica, psicodiagnostica, medicina psicosomatica, neurologia e psichiatria d’urgenza, disturbi della condotta alimentare, igiene mentale dell’adolescenza). E’ stata docente e tutor nei vari corsi di dottorato dal 97/98 a tutt’oggi; docente nel Master di secondo livello in Psicoendocrinologia della donna (a.a 2003/2004 e seguenti); docente nel Master di secondo livello in Psicodiagnostica Clinica dall’anno acc. 2006/2007 a oggi.
Ha svolto attività didattica per istituti di formazione alla psicoterapia, quali l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (insegnamento di “psicopatologia” e di “teorie e modelli psicoanalitici”) e il Corso di formazione in psicoterapia centrato sul cliente (insegnamento di “modelli di psicoterapia 1”).
Dall’anno acc. 2007/2008 è direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in  qualità di relatore e di moderatore. E’ socio della Società Italiana di Psichiatria e della Società Italiana di Psicoterapia Medica, della cui Sezione regionale siciliana  è socio fondatore. E’autore di circa 90 pubblicazioni edite in riviste italiane ed estere

HA PARTECIPATO A:

  • Catania – Monastero dei Benedettini Biblioteche Riunite Civiche e U. Recupero via Osservatorio 13

    Uno sguardo sull’adolescenza

    Tra teoria e clinica